Come gestire l’arrivo di un cucciolo a Natale?
Regalare un cane o un gatto ai propri figli è un’idea che tenta i genitori ogni anno. La convivenza tra le due “specie” aiuta la crescita dei propri figli, stimola il rispetto e la cura verso l’altro ma è anche piuttosto impegnativo. Prepararsi nel modo adeguato è assolutamente necessario soprattutto se si hanno figli molto piccoli.
Il cucciolo non è un giocattolo
Potrà sembrare una frase fatta, trita e ritrita ma è fondamentale
trasmettere ai propri figli che il cane o il gatto non è un oggetto da esibire, come un giocattolo, né un passatempo. Attenzione quindi ad adottare un cucciolo soltanto perché è stato chiesto dai bambini per
Natale! Per instaurare un buon rapporto tra bambino e animale la prima cosa da fare è
preparare i più piccoli all’impegno che esso costituirà per la famiglia. La responsabilità da assumersi è quella verso un altro essere vivente che non può, in alcun modo, essere trascurato. Questo significa che l’amore nei confronti degli animali dovrà essere sincero e incondizionato e questa rappresenterà la base per una convivenza serena e sana.
Preparare la casa al nuovo arrivo
Bisogna fare in modo che tutto sia pronto per l’arrivo del cucciolo in casa. Per un animale è molto difficile abituarsi ad un ambiente rumoroso o pieno di persone diverse. Questo significa che
un momento caotico come il Natale non è il più adatto per permettere al cucciolo di abituarsi alla sua nuova casa. Bisogna stare, inoltre, molto attenti all’alimentazione consultando il proprio veterinario, per avere la certezza di curarne correttamente l’alimentazione. Il periodo delle festività è caratterizzato proprio dalla tavola perennemente imbandita, i cuccioli proveranno in ogni modo ad ottenere un pezzo di ciò che vedono mangiare. Resistere è la regola fondamentale! Una crescita sana dell’animale passa solo da una dieta equilibrata e corretta. Tanti cibi dolci, inoltre, sono talvolta addirittura tossici per alcune specie, come per esempio i cani.
Attenzione alle decorazioni natalizie!
L’albero di Natale è un oggetto che incuriosisce quasi tutti gli animali. Si tratta, appunto, di un albero quindi può essere facilmente confuso per un elemento naturale. Le luci e le decorazioni sono oggetti che attirano soprattutto i gatti e in generale i cuccioli, di natura molto curiosi. Ecco quini alcuni accorgimenti:
- Tieni ben nascoste le prese della corrente e i fili di luci dietro l’albero
- Cerca di porre l’albero in un posto inaccessibile per il nuovo arrivato
- Scegli decorazioni “resistenti” da fissare nella parte alta dell’albero
- Attenzione alle stelle di Natale è una pianta tossica per gli animali!
Bambino e animale la coppia perfetta
Far crescere un bambino con un animale è un progetto educativo che aiuta il piccolo a responsabilizzarsi. Non solo, il rapporto tra bambino e animale consente al primo di
sviluppare empatia e sensibilità verso chi è più debole. Il bambino si abitua al contatto fisico dell’animale, carezze, giochi, toeletta. Il bambino che cresce con un cane, per esempio, si prenderà cura del cane cucciolo, ma sarà anche protetto dal cane che arriva a casa in casa in età adulta. La presenza di un animale in casa, inoltre, può essere un valido
sostegno affettivo per un bambino. Il rapporto con un animale, infatti, stimola il bisogno del bambino di dare e ricevere amore. La dipendenza dell’animale è per lui un’esperienza formativa importante. Egli assumerà una visione più aperta verso il mondo, imparando anche a comprendere il ciclo della vita.
Attenzione all’imprevisto
Gli incidenti domestici dovuti all’arrivo di un animale in casa, vanno messi nel conto. Nel periodo di Natale la presenza di oggetti nuovi, l’albero addobbato, la tavola imbandita potrebbero trasformarsi in un vero e proprio campo minato, ecco perché è necessario tenere il cucciolo il più lontano possibile da tutti questi stimoli. Non dimenticare, infine, che
gli animali temono i botti di fine anno! Valuta di somministrare un calmante naturale e cerca di sistemarlo in un luogo appartato dove possa evitare di sentire i botti in maniera forte.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi