I rimedi della nonna
Durante il periodo invernale, il nostro fisico è spesso messo alla prova dai classici malanni di stagione, conseguenza del clima instabile e dei repentini cambi di temperatura, che indeboliscono il corpo e lo rendono più sensibile agli attacchi esterni. Uno dei problemi più ricorrenti del periodo è certamente il raffreddore, che ci fa colare il naso, ci provoca un fastidioso mal di gola e rende, talvolta, le nostre notti insonni a causa della tosse. In più, è molto facile che la famiglia sia raffreddata tutta allo stesso momento e che debba condividere i vari fastidi del caso.
I rimedi della nonna ci aiutano a combattere in modo naturale il raffreddore e i suoi sintomi. Noi di Mancini junior te ne suggeriamo alcuni!
Raffreddore
Metodi naturali vengono in nostro aiuto senza dover ricorrere ai farmaci chimici, da limitare ai casi più gravi, e da assumere sotto stretto controllo medico. Il raffreddore di neonati e bambini è il più difficile da curare, semplicemente perché spesso i bambini fanno i capricci o non apprezzano rimedi naturali a base di sostanze che odiano. E allora che fare?
Cominciamo dai neonati: la pulizia del naso è essenziale per farli respirare meglio. E – in questo – ci aiutano i lavaggi nasali: diverse sono le soluzioni fisiologiche a base di acque termali o saline in commercio. Per i bambini più grandicelli il raffreddore è forse più semplice da gestire:
- Suffumigi: un rimedio noto per contrastare il naso chiuso. Se al giorno d’oggi l’acqua calda viene impreziosita dagli oli essenziali, come quello di eucalipto e menta, ai tempi delle nonne si era soliti puntare su sale, bicarbonato e su due prodotti dell’orto dai poteri antibiotici e disinfettanti: aglio e cipolla. Lasciali bollire separatamente o insieme, per 3-5 minuti in acqua, per poi inalare i fumi benefici, tenendo il classico asciugamani in testa. Se l’odore pungente di questi due prodotti proprio non ti piace, però, puoi sostituirli con fette di zenzero.
- Ci sono poi due altri prodotti che possiamo prendere in prestito dalla cucina. Stiamo parlando di miele e aceto di mele, da usare singolarmente o insieme, per ottenere un ottimo rimedio della nonna che piace anche ai bambini. Mescoliamo 2 cucchiai di aceto di mele con 250ml di acqua calda e aggiungiamo, appena intiepidisce leggermente, 2 cucchiai di miele grezzo. Facciamo bere un paio di volte al giorno.
Mal di gola
Il mal di gola è il sintomo di alcuni disturbi delle vie respiratorie: in genere infiammazioni, di natura virale o batterica, a carico di faringe, laringe o tonsille. Faringite, tonsillite e laringite sono tra i più comuni malanni di stagione e, sebbene si manifestino più spesso nella stagione fredda, non sono rare nemmeno in primavera e in estate.
Il primo dei rimedi contro il mal di gola nei bambini è certamente la prevenzione. Occorre, quindi, tenere i bambini lontani da ambienti troppo secchi o troppo umidi. È, inoltre, importante coprirli sempre il giusto: né troppo, né troppo poco, proteggendo adeguatamente la gola (dai uno sguardo ai nostri accessori
per lui e
per lei). Per quanto riguarda, invece,
i rimedi naturali contro il mal di gola, ce ne sono alcuni, tanto semplici quanto efficaci:
- Miele da impiegare anche in associazione alla propoli (bastano due o tre gocce);
- Tisana con zenzero e cannella;
- Gargarismi: mettete in una tazza di acqua bollente (meglio se distillata) tre cucchiaini di sale e uno di bicarbonato.
Malanni di stagione: addio!
Anche l’alimentazione è importante: una dieta sana aiuta i bambini a rafforzare le proprie difese immunitarie. Un prezioso consiglio è quello di cercare di fornire un regime alimentare ricco di: verdure e frutta per la vitamina C, sciroppi naturali di miele e propoli, e tanta, tanta acqua.
Mancini junior ti saluta con due curiosità:
- Sapevi che il cacao è un rimedio perfetto contro tosse e mal di gola? Proprio così, il cioccolato sarebbe un ottimo rimedio contro questi malanni, grazie alle sue proprietà lenitive e sfiammanti.
- I marshmallow: ma no, non ci riferiamo alle caramelle di zucchero ma alla pianta, o meglio, alle sue radici ottime per curare tutti i disturbi delle vie respiratorie, mal di gola compreso!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi