La salute prima di tutto
L’alimentazione è uno dei fattori che incide in maggior misura sulla salute dei bambini. Il latte è il primo alimento che il neonato assume alla nascita e che sarà sufficiente a fornirgli tutti i nutrienti specifici per la sua crescita fino al sesto mese di vita. In seguito, con l’avvio dell’alimentazione complementare – o svezzamento – il bambino viene a contatto con gli alimenti che trova a tavola, per cui
è importante che i genitori abbiano dei comportamenti alimentari salutari e rispettino le regole di una buona nutrizione, evitando cibi dannosi e dando preferenza ad alcuni alimenti piuttosto che ad altri. Scopriamo di più sull’alimentazione dei bambini insieme a Mancini Junior!
Educazione alimentare
L’educazione alimentare dei bambini passa attraverso l’imitazione delle abitudini alimentari dei genitori; stare a tavola con gli adulti comporta anche un coinvolgimento relazionale ed è un’occasione per educare e per confrontarsi. Esistono molti modi per trasformare gli alimenti che acquistiamo in appetitosi piatti da condividere in famiglia: di ricette ne esistono tantissime e quelle delle tradizioni locali andrebbero custodite e tramandate alle future generazioni.
Una dieta sana, equilibrata e varia è il punto di partenza per il benessere e il primo passo per prevenire alcune tra le malattie più diffuse come l’obesità infantile.
Norme di una sana alimentazione
Le norme di una sana alimentazione dei bambini (a partire dai 3 anni) non sono diverse da quelle che regolano la vita dell’adulto, fatta eccezione per le necessità legate alla crescita. Possiamo riassumerle in 6 punti:
- Frutta e verdura
- Carboidrati complessi
- Gli zuccheri
- Le proteine
- I grassi
- Le bevande
È negli anni dell’infanzia, infatti, che si consolidano le preferenze in fatto di cibo e le abitudini (giuste o sbagliate) che ci accompagneranno per il resto della vita.
L’alimentazione dei bambini: gli errori
Vi sono poi alcuni errori molto comuni che è bene conoscere ed evitare:
- I bambini assumono troppe calorie rispetto al loro fabbisogno quotidiano.
- La ripartizione delle calorie nei diversi pasti non è quella corretta.
- Spuntini e merendine sono spesso molto calorici ma scarsi dal punto di vista nutrizionale.
- Il consumo di proteine animali è eccessivo.
- Il consumo di carboidrati ad alto indice glicemico come gli zuccheri semplici è eccessivo.
Viceversa, i bambini mangiano poca frutta e verdura, ricche di fibre e di vitamine.
Spesso manca sulla tavola il pesce, che è invece fondamentale.
I bambini mangiano troppo spesso fuori casa pasti preparati industrialmente (con troppi grassi, troppo sale e troppo zucchero). I piccoli mangiano spesso davanti alla TV e questo favorisce l’obesità perché riduce la capacità di controllare consapevolmente la quantità di cibo ingerito.
I bambini fanno troppo poca attività fisica: dopo la scuola, spesso fanno i compiti e guardano la televisione, mentre avrebbero bisogno anche di muoversi e giocare.
Una dieta corretta garantisce al giovane organismo una crescita equilibrata e in salute!
I rischi
Se non si cura l’alimentazione, i rischi di una dieta scorretta specialmente nel periodo dell’infanzia sono disparati:
- Tendenza al sovrappeso e all’obesità;
- Tendenza al sottopeso in epoca pediatrica;
- Malnutrizione specifica o generalizzata, che si può manifestare tanto con il sottopeso quanto con il sovrappeso (consumando solo i cibi “spazzatura”).
Curare l’alimentazione in questo periodo della vita è fondamentale per evitare che il sovrappeso o il sottopeso portino con sé problemi alla salute fisica e psicologica del bambino e del futuro adolescente. Per i genitori diventa quindi estremamente importante monitorare, ed eventualmente correggere, le abitudini alimentari dei propri figli.
Buone pratiche
I primi provvedimenti da adottare saranno quindi rivolti alla riduzione dell’eccesso ponderale, ponendo particolare attenzione al consumo di zuccheri contenuti in dolciumi, bibite e succhi di frutta. In più,
noi di Mancini junior, da sempre attenti al benessere dei bambini, ti consigliamo di incentivare la pratica di un regolare esercizio fisico. Spegni lo smartphone e accendi il movimento!Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi