Regole e consigli per un rientro sereno
Dopo più di sei mesi i nostri figli ritornano fra i banchi di scuola. Sei mesi di cui due di lockdown. La Pandemia ci ha cambiati nel profondo ma quelli che hanno subito gli effetti più importanti sono i bambini.
Provati delle loro abitudini e dei loro amici, i più piccoli hanno dovuto adeguarsi ad un cambiamento repentino dei loro ritmi. Oggi, dopo un’estate di relativa tranquillità,
ci si prepara al rientro a scuola.
In
diverse regioni il rientro è differenziato per agevolare le operazioni di sanificazione successiva al voto del 20 Settembre per il Referendum nazionale.
In questo articolo proveremo ad illustrare le regole e i principali suggerimenti cui attenersi per un rientro sereno dei bambini a scuola.
Aperture scuole regione per regione
Ecco, intanto, quali sono le regioni che apriranno gli istituti scolastici già dal 14 Settembre e quali, invece, attenderanno il 24.
- Abruzzo: 14 settembre
- Basilicata: 14 settembre
- Calabria: 24 settembre
- Campania: 24 settembre
- Emilia-Romagna: 14 settembre
- Friuli Venezia Giulia: 16 settembre
- Lazio: 14 settembre
- Liguria: 14 settembre
- Lombardia: 14 settembre
- Marche: 14 settembre
- Molise: 14 settembre
- Piemonte: 14 settembre
- Puglia: 24 settembre
- Sardegna: 22 settembre
- Sicilia: 14 settembre
- Toscana: 15 settembre
- Trentino Alto-Adige: 14 settembre
- Umbria: 14 settembre
- Veneto: 11 settembre
- Valle d’Aosta: 14 settembre
- Bolzano: 7 settembre.
Rientro a scuola, regole principali
La prima regola fondamentale alla quale attenersi per un rientro in sicurezza dei più piccoli, è il famoso
controllo della temperatura. Se la temperatura sarà superiore a 37,5 gradi non può essere accettato in classe. In alcune regioni si procederà al controllo all’ingresso a scuola. Se non lo hai già fatto, informa la scuola su quali persone contattare in caso tuo figlio non si senta bene a scuola.
È, inoltre, fondamentale che
non abbia mal di gola o altri segni di malattia. Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola come
lavare e disinfettare le mani più spesso,
mantenere la distanza fisica dagli altri studenti
, indossare la mascherina,
evitare di condividere oggetti, tra cui bottiglie d’acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri.
Potrà esserti d’aiuto
sviluppare una routine: stabilire con precisione le cose da mettere nello zaino per la scuola (es. disinfettante e mascherina) e le cose da fare quando si torna a casa (lavarsi le mani immediatamente, riporre la mascherina etc…).
Cosa avviene in caso di contagio a scuola
Informati su come la scuola comunicherà alle famiglie un eventuale caso di contagio da COVID-19 e sulle regole che in questi casi verranno seguite. L’
Istituto superiore di sanità ha realizzato un documento con le
regole per la gestione di casi e focolai di Covid-19 nelle scuole.
Non basterà un singolo caso per chiudere scuola.
La Asl valuterà di prescrivere la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e agli eventuali operatori scolastici esposti che si configurino come
contatti stretti nelle ultime 48 ore.
Per facilitare le operazioni viene individuato per ogni scuola un referente Covid-19, anello di congiunzione con le Asl, che verrà formato sulle procedure da seguire.
Cosa succede se l’insegnante risulta positivo al tampone?
Se ad ammalarsi è il docente, considerato il fatto che è fatto divieto per l’insegnante avvicinarsi agli alunni,
sarà necessaria solo una sanificazione degli ambienti. L’insegnante resterà a casa e informerà il proprio medico curante che richiederà il test diagnostico. L’istituto dovrà effettuare una sanificazione straordinaria della scuola, c
he andrà disposta e completata se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva ha visitato o utilizzato la struttura. Le aree utilizzate dal contagiato (uffici, aule, mense bagni e aree comuni) andranno chiuse fino al completamento della sanificazione.
Osserviamo le regole e andrà tutto bene
Nulla da temere, quindi, rispettando le regole e osservando le normative esistenti sulla prevenzione dal Covid 19 nessuna scuola chiuderà e i nostri
bambini potranno riprendere a frequentare i loro compagni e a studiare, anche se in maniera del tutto diversa.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi