Proteggi i tuoi figli dai rischi di internet con il tuo smartphone
È di pochi giorni fa la notizia del bambino morto per seguire un gioco on line. Virtuale ed attuale si distaccano sempre di più nella mente di un bambino che finisce per credere veramente a quello che vede sul suo smartphone. Una mente ancora in formazione non riesce a discernerne i due aspetti né cosa sia giusto e cosa sia sbagliato. E i genitori? Come possono proteggerli dai danni della rete?
Modi e soluzioni per evitare il peggio
Quasi tre ore al giorno. Questo è il tempo medio che i ragazzi
passano quotidianamente su internet. Un tempo lunghissimo, un fenomeno che coinvolge sempre più persone a livello globale. Stando agli ultimi dati Unicef, nel mondo
un utente di Internet su tre è un bambino.
Educare il bambino al corretto uso della rete, navigando insieme a lui, definendo tempi e modi di utilizzo, crearendo account protetti con il controllo parentale per una navigazione sicura, evita che i piccoli abbiano accesso a determinati siti dai contenuti per adulti.
App che aiutano i genitori
Monitorare le attività di tuo figlio su internet non equivale a violare la sua privacy ma a controllare, appunto, che non si esponga a rischi e non venga contattato da malintenzionati. A questo scopo sono nate
app destinate a “spiare” il cellulare dei minori.
Stiamo parlando del
parental control: un software che limita l’accesso a canali televisivi o programmi informatici il cui contenuto non è adatto ai bambini.
Scopriamo quali sono le migliori e soprattutto
come utilizzarle senza far sospettare della tua vigilanza.
Le migliori app parental control
MSpy è un’applicazione ti permette di accedere a tutte le informazioni di cui hai bisogno, come ad esempio il
registro delle chiamate, i
messaggi WhatsApp, le
coordinate GPS, le conversazioni su
Messenger, i
messaggi. È perfetta sia per iOS che per Android o Windows.
FlexiSpy ha più di 150 funzioni differenti, tra cui la
possibilità di ascoltare e registrare le telefonate effettive. Si tratta di un programma completo dove riesci a risalire a tutte le password inserite nel dispositivo mobile di tuo figlio.
Spazio Bimbi Parental Control ( per Android) è, invece, una app limitante. Nel senso che, ha l’obiettivo di limitare l’accesso ad alcuni siti da parte dei minori.
In pratica
tuo figlio potrà accedere solo alle app approvate dai genitori, le altre risulteranno bloccate. Non solo, consente di bloccare le chiamate, l’invio di messaggi o l’esecuzione di attività che potrebbero essere a pagamento.
Nella versione Premium, a pagamento, c’è vi è la possibilità anche di
impostare un timer per limitare l’utilizzo quotidiano del dispositivo e un timer per
bloccare il funzionamento delle app dopo un periodo di tempo specifico.
Kid’s Shell per Android
Oltre a creare una zona sicura di navigazione per i bambini, può
rendere impossibile inviare SMS, acquistare app a pagamento etc. Tra le funzioni della versione Pro è interessante l’impostazione di un timer per controllare il numero delle ore di gioco consentite e determinare il blocco totale dell’accesso a Internet.
Qustodio Free (Windows, Mac OS X, Android, iOS, Kindle, Nook)
È un app utile per
controllare l’attività di tuo figlio in rete con un colpo d’occhio. Il pannello della app, infatti, è una vera e propria dashboard di tutte le attività, social e non. Può bloccare siti porno, difendere da cyberpredatori e cyberbulli, controllare le telefonate e, soprattutto, geolocalizzare il bambino.
Norton Family (Windows, Android, iOS)
Famoso nel campo degli antivirus, Norton è soluzione perfetta per
un’attività di monitoraggio completa. L’interfaccia, infatti, è molto densa di informazioni, tra le quali:
- i siti web più visitati,
- il tempo trascorso sul dispositivo,
- le attività di messaggistica istantanea,
- le attività sui social
Screen Time Parental Control (Android, iOS, Kindle)
Infine, una App disponibile in due versioni. In quella gratuita si può controllare il tempo trascorso dai ragazzi sullo smartphone, vedere le app usate e per quanto tempo. Nella versione Premium, a pagamento ma in versione prova per 14 giorni, si può bloccare l’utilizzo delle app selettivamente, bloccare tutte le attività, ricevere un report quotidiano e tanto altro.
La sicurezza della rete passa per una corretta informazione
Parlare con i propri figli dei rischi di internet, educarli all’uso della rete, è l’unico modo veramente sicuro per evitare spiacevoli episodi come quello di Napoli.
La comunicazione corretta, trasparente e responsabile
insieme all’imposizione di alcune regole d’uso possono rivelarsi fondamentali nella vita di tuo figlio.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi