Il mare d’estate è la scelta vacanziera per eccellenza,
la montagna rappresenta però
una valida alternativa per i più piccoli. Non ci riferiamo solo ai benefici ma anche alle numerose e diverse attività che si possono svolgere.
Scopriamo
alcuni dei vantaggi di scegliere la montagna d’estate per i bambini.
La salubrità dell’aria
Ideale per i bambini che soffrono di patologie respiratorie, la montagna apporta benefici notevoli su disturbi cronici come l’asma e le allergie.
L’aria pulita in media ed alta, infatti,
rigenera e la percentuale molto bassa di umidità, di inquinamento e sostanze allergizzanti,
aiuta a liberare le vie aeree e ad alleviare i fastidi.
Non solo, l’aria pulita della montagna è più ossigenata e permette di rilassarsi maggiormente, a differenza di quella del mare che è un attivatore.
Meno caldo più sport
In montagna una cosa è certa: non si soffre il caldo! Vi godrete il fresco anche in pieno agosto all’ombra degli alberi o durante le
passeggiate mattutine. Sopra di voi un cielo terso e sotto tutta
la flora e la fauna della montagna da scoprire.
La temperatura mite
consente, infatti,
di svolgere più attività di quelle che si possono svolgere al mare. In alta quota si fa sport e movimento all’insegna del benessere fisico e si ha un’ampia scelta:
dalle passeggiate poco impegnative, al trekking (in base all’età dei bambini), ai
percorsi in mountain bike, il
golf fino all’
arrampicata.
Niente caos da spiaggia: relax e natura incontaminata.
Tante attività per i bambini in montagna
Le attività per i più piccoli in montagna sono davvero diverse:
dalla giornata in fattoria al parco avventura. In montagna è impossibile perdersi questo tipo di intrattenimento,
i percorsi avventura prevedono passaggi ad ostacoli tra rami e ruscelli con ponti sospesi, piccole prove di palestra di roccia con imbragature e tanto altro.
Che dire poi del trekking? Non deve essere appannaggio dei più grandi,
i più piccoli possono comodamente essere portati in un mei tai o una fascia rigida. L’importante è tarare i percorsi in base all’età dei propri figli.
Immagina il divertimento per loro di andare
alla scoperta delle diverse specie di flora, di raccogliere foglie e creare un erbario.
La montagna è un ambiente ben lontano dalla vita di città a cui i bambini sono abituati per cui ogni piccola novità può diventare
Vedere da vicino mucche, capre o lontre, entrare in una vera una fattoria sarà un sogno per i vostri piccoli come bagnare i piedi in un lago o in un ruscello.
Cibo autentico e sapori nuovi
Della montagna non dimentichiamo anche
l’aspetto gastronomico: dal semplice raccogliere e mangiare frutti di bosco come
more, mirtilli, fragoline e lamponi ai prodotti tipici.
Il latte e i formaggi, insieme e ai salumi rappresentano i cibi per eccellenza di questi luoghi. Sarà gustoso assaggiarli appena fatti e scoprire sapori e gusti che non si conoscono.
I bambini amano sperimentare e scoprire cose nuove è alla base della crescita, sarà bello farlo insieme.
Vacanze in montagna con i bambini cosa non dimenticare
Nella valigia dei bambini che si apprestano a vivere una vacanza in montagna non possono mancare le preziose
giacche a vento, ideali per le serate fredde.
Fondamentali sono anche
berretti e abiti tecnici per escursioni, scarpe da trekking e tutto l’occorrente per prepararsi ad una eventuale pioggia.
Non dimentichiamo, però, che anche il sole può essere un nemico: il sole è caldo anche in montagna per cui
non bisogna dimenticare a casa la crema solare e i capi più leggeri in cotone, comprese
canotte e
bermuda.
Infine, alcuni oggetti importanti per tutta la famiglia:
zaino, borraccia, un telo per il picnic e un
coltellino multiuso, modello svizzero, per fronteggiare qualsiasi difficoltà.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Leave a comment
Rispondi